Foggia

Foggia

Foggia è una città importante e strategica nel centro del Tavoliere della Puglia. Il nome di Foggia deriva dal latino Favea (una cisterna in cui venivano conservati i prodotti alimentari). Questo nome è in uso dal 1089.

Il periodo di massimo splendore della città fu durante il regno di Federico II di Svevia, che costruì un maestoso palazzo imperiale, confermando così l’importanza della città come base strategica al centro del Tavoliere della Puglia.

Foggia fu spesso saccheggiata e completamente distrutta. Nel 1528 fu completamente devastata dai francesi durante la guerra franco-spagnola e nel 1731 fu rasa al suolo da un terremoto.

Da visitare assolutamente la Cattedrale di S. Maria Icona Vetere a Foggia è un bell’esempio di architettura Romanica con tocchi Barocchi, anche se ha subito numerose modifiche. Fu fondata nel 1162 da Guglielmo II, “il Buono”, ma fu quasi completamente ricostruita dopo il terremoto del 1731. All’interno della Cattedrale, nella Cappella Dell’Icona Vetere, è conservata l’icona Bizantina, che secondo la leggenda fu scoperta dai pastori che trovarono un pannello raffigurante la Madonna su cui danzavano tre fiamme ardenti, ora il simbolo della città.