
Il Gargano
Il Gargano è detto lo Sperone d’Italia, non a caso: in effetti, se il nostro paese ricorda un po’ uno stivale, questo angolo del territorio non può che far subito venire alla mente uno sperone, con la sua posizione sporgente. Dal punto di vista orografico, il Gargano rappresenta un promontorio della provincia di Foggia, la cui estensione raggiunge circa una settantina di chilometri, dominando il mar Adriatico.
Il massiccio, nella sua parte meridionale, è ancor più impreziosito dal punto di vista naturalistico dal golfo di Manfredonia, mentre che, quest’area di quasi 2000 chilometri quadrati è delimitata nell’entroterra dal territorio del Tavoliere delle Puglie. Ciò che rende ancor più prezioso questo territorio, è la presenza di un parco naturale omonimo, che contribuisce a conservare in maniera soddisfacente questo territorio delicato.
In un luogo così ricco di ispirazione e di bellezza, non può non stupire la presenza di fenomeni religiosi di una certa portata, che trovano il loro culmine in luoghi come San Giovanni Rotondo, dove ha vissuto il famoso San Pio di Pietralcina.